Un salto di qualità per la tua impresa

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Un salto di qualità per la tua impresa - Mama industry

Un salto verso il progresso

 

“Vi sono due tipi di imprese: quelle che cambiano e quelle che scompaiono” Philip Kotler. 

 

La crisi sanitaria che stiamo vivendo e che sta intaccando gravemente l’economia mondiale, porterà inevitabilmente ad un cambiamento.

Per adeguarsi a questo cambiamento e trasformarlo in opportunità, bisogna fare un salto, ma non nel vuoto, un salto verso il progresso.

E questo può farlo solo chi osa, chi sperimenta un  nuovo modo di pensare, agire ed organizzare.

 

“Ogni volta che abbiamo fatto progressi in IBM, è stato perché qualcuno ha voluto cogliere l’opportunità, mettere la sua testa sul ceppo, e provare qualcosa di nuovo.” Thomas John Watson Sr.

 

Come si fa a provare qualcosa di nuovo? Come si fa questo salto verso il progresso?

Ti raccontiamo una storia di un salto importante, quello di Fosbury, affinché ti sia di ispirazione.

 

Metodo Fosbury. La rivoluzione dell’atletica leggera

Città del Messico, anno 1968. Dick Fosbury vince la medaglia d’oro ai Giochi olimpici, nel salto in alto. 

Rimane nella storia per aver sbalordito tutti con un salto mai visto fino ad allora.

Fu lui l’inventore di una tecnica che poi prese il suo nome e che è quella usata fino ad oggi.

Lo stile Fosbury si differenzia dalle tecniche precedenti per il fatto che l’atleta esegue il salto di schiena e non il cosiddetto scavalcamento ventrale.

Precedentemente si saltava scavalcando a forbice, quindi prima una gamba e poi l’altra, poi di pancia, e con Fosbury si iniziò di schiena.

Tecnicamente questo metodo ha dei vantaggi, il principale è che il centro di massa rimane sotto l’asticella per cui lo sforzo è minore rispetto alla precedente tecnica.

Il giovane studente della Oregon State University, fu inizialmente scoraggiato dai suoi tecnici a continuare ad allenarsi con questa tecnica nuova.

Ma lui proseguì caparbio, e dopo aver ottenuto ottimi risultati portò tutti a ricredersi, fino alla vittoria e al riconoscimento della sua innovazione a livello mondiale.

Quello di Fosbury è lo scotto che devono pagare tutti gli innovatori. I nuovi metodi e le nuove idee sono spesso viste in modo scettico.

Non sempre si coglie al volo il beneficio dell’innovazione, che viene accolta inizialmente con perplessità e riserva.

 

“Chi lascia la strada vecchia per quella nuova, sa quello che lascia e non sa quello che trova”. 

 

Bisogna avere coraggio per cambiare le cose.

Solo imboccando una strada nuova, andando avanti con passione, tenacia e costanza si possono raggiungere i risultati prefissati e di conseguenza il riconoscimento di tutti.

 

salto di qualità per impresa - cambiare approccio mentale prima di tutto - mamaindustry

 

La morale della storia. Insegnamenti importanti

Perché raccontare questa storia ad un imprenditore? 

Perché ti insegna due cose importanti:

  1. Prendere spunto dai campioni (dalle grandi aziende)
  2. Studiare il modo migliore per raggiungere un obiettivo.

 

1. Prendere spunto dai campioni (dalle grandi aziende)

In un contesto di sana competitività sportiva, si cerca di emulare i campioni; se un atleta ottiene ottimi risultati, gli avversari ne studiano bene le mosse per colmare il gap, accorciare le distanze. 

Così dovrebbero fare le piccole aziende. Studiare i competitor, la cosiddetta analisi della concorrenza, e cercare di capire perché alcune aziende hanno successo, e acquisire il loro metodo vincente.

Farsi ispirare dai grandi per perfezionare i processi, essere più produttivi e competitivi sul mercato.

 

Cosa hanno le grandi aziende che le piccole non hanno?

  • Soldi da investire, soprattutto in ricerca e innovazione; 
  • Usano la digitalizzazione, per raggiungere nuovi mercati, per semplificare processi produttivi, per potenziare la tecnologia e aumentare la forza di vendita.

In realtà esistono molti fondi e finanziamenti sui quali si è spesso disinformati, e la tecnologia oggi è alla portata di tutti, così come i tanti strumenti digitali. 

Invece, le cose più importanti che hanno i grandi e che mancano ai piccoli sono:

  • Metodo e mentalità;
  • Capitale umano: manager esperti e competenti.

Questo è il focus. Questi sono gli elementi da cui trarre ispirazione.

Cercare di carpire la loro mentalità e i loro metodi per farli propri. E strutturare la propria azienda secondo le logiche della delega, affidando ruoli importanti e strategici a persone qualificate.

Per approfondire questo argomento leggi questi articoli sulla dimensione minima. – questo articolo: I 6 passaggi per raggiungere la dimensione minima e far crescere l’azienda

 

2 Studiare il modo migliore per raggiungere un obiettivo

Fai come Fosbury: da un’idea/intuizione ha creato un metodo, nel quale ha creduto fortemente a dispetto di tutti quelli che non avevano fiducia nelle sue potenzialità.

Con qualità umane come coraggio, passione e perseveranza è riuscito a raggiungere i suoi obiettivi, saltare più in alto di tutti.

Inizialmente copia il metodo dei grandi per poi arrivare al tuo, cercando il modo migliore che ti permetta di raggiungere più facilmente i risultati.

Fosbury per prima cosa aveva chiaro il suo obiettivo, ed ha cercato, coniando un nuovo metodo, il minor sforzo possibile per raggiungerlo, ottimizzando così il risultato, con caparbietà e ripetizione. 

Per fare questo crea un piano di Marketing in cui stabilisci gli obiettivi e la strategia per raggiungerli.

 

Obiettivi

Dopo aver studiato i bisogni e le esigenze di mercato, pensa agli obiettivi, che non devono essere legati semplicemente alla crescita del fatturato, ma devi avere ben chiaro cosa vorrai essere da qui a tot anni.

Insomma è quello che tradizionalmente viene chiamato Vision”, termine ormai iper-inflazionato ma che indica qualcosa di fondamentale: il sogno dell’imprenditore che diventa realtà, i suoi ideali, valori e la sua aspirazione. 

 

L’esempio famoso è quello di Amazon: Vogliamo essere l’azienda numero uno che mette al centro i clienti, i quali possono trovare e scoprire qualsiasi cosa vogliano comprare”.

 

Strategia

Anche qui, utilizzando un termine “abusato” parliamo di “Mission”, la strada da percorrere per raggiungere la “Vision”, avendo ben chiaro il target di mercato, gli strumenti a disposizione, le risorse finanziarie, tecniche e umane.

Legandoci all’esempio precedente questa è la Mission di Amazon:Lottiamo per offrire ai nostri clienti il minor prezzo possibile, la miglior selezione e la massima convenienza.”

La Vision di Fosbury: Saltare più in alto di tutti”, la Mission: “Allenarsi costantemente ad una tecnica nuova che grazie alle sue caratteristiche facilita il salto.” 

Pensa ora ai tuoi sogni, ai tuoi obiettivi e alle strategie che vuoi mettere in campo per raggiungerli.

Studia e sviluppa il tuo piano Marketing. Sembra facile ma non lo è; per alcuni è complicato persino stabilire la propria Vision, appare paradossale ma è così, ed invece è fondamentale averla chiara in mente.

Se non sai a che altezza mettere l’asticella, come puoi allenarti a saltare?

 

Se vuoi focalizzare gli obiettivi e strutturare così un efficace piano marketing, ma hai difficoltà, possiamo aiutarti e darti un valido supporto, se vuoi contattaci.

Leggi anche

Vuoi innovare la tua azienda?

Investiamo molto tempo nel parlare
senza impegno con chi vuole conoscerci

Liquidità per emergenza Covid

Fondo Rotativo per il Piccolo Credito
Finanziamenti per la liquidità delle MPMI
Asse 3 Competività – Azione 3.6.1

Contattaci

Panoramica privacy

Il nostro sito utilizza sia cookies tecnici e altri strumenti assimilabili a cookies tecnici senza finalità pubblicitarie/commerciali.

Leggi l'informatiava sulla privacy semplificata

Cookie strettamente necessari

Questa Applicazione utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.

Misurazione e statistica

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l’obiettivo di migliorare il Servizio.

Cookie statistici o di performance. Raccolgono informazioni sull’utilizzo di un sito web, come le pagine visitate e i link su cui si è fatto clic. Nessuna di queste informazioni può essere utilizzata per identificare l’utente. Sono tutte aggregate e, quindi, rese anonime. Il loro unico scopo è quello di migliorare le funzioni del sito web.

Cookie di terze parti:

Facebook, Google tag manager, Google Analytics

WordPress 

Wordfence

Per un elenco completo e aggiornato degli strumenti usati leggi la Cookies Policy