Come far crescere la tua azienda: La dimensione minima

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Come far crescere l'azienda pmi - il concetto di dimensione minima - Mama Industry

La tua impresa è pronta per la sfida dei prossimi anni?
Probabilmente no. Ma sei ancora in tempo.

Iniziamo subito con una notizia importante: se sei titolare di una piccola impresa, il rischio che la tua attività non riesca a sopravvivere, all’interno di un contesto nuovo – e in previsione di quello che accadrà nei prossimi anni post covid – è molto alto; per far crescere l’azienda ti occorre cambiare approccio.

Il cambiamento diventa quindi necessario.

 

Cosa significa però cambiamento e qual è la dimensione giusta per far crescere l’azienda nel prossimo futuro?

Recentemente si è aperto un acceso dibattito sulle piccole imprese a tema “Piccolo non è (più) bello”.

I dati e il parere di molti economisti farebbero apparire le piccole imprese come un ostacolo alla crescita del nostro paese.  

 

  • Quindi dobbiamo pensare che le nostre piccole imprese non avranno futuro?
  • Dovremmo gettar via tanto lavoro, tanti sacrifici, perchè il gioco non vale più la candela?
  • Oppure dovremmo consolarci con “mal comune mezzo gaudio”?

 

Niente di tutto questo ma di certo bisogna intervenire per tornare a far crescere l’azienda.

E se molto spesso molte soluzioni sono troppo lontane dall’essere messe in pratica ce n’è una decisamente fattibile: il concetto di dimensione minima da raggiungere.

 

“Piccolo non è (più) bello?”. Il dibattito

Le PMI sono nate negli anni ’80. Gli imprenditori lavoravano in tranquillità ottenendo ottimi risultati; riuscivano ad avere uno stipendio soddisfacente, a pagare senza alcuno sforzo i dipendenti e a coprire tranquillamente i costi gestionali, non erano neanche messi sotto pressione dal fisco. 

Se per anni il modello della piccola impresa è stato un esempio di successo, ora invece non riesce a superare i propri limiti e rischia di fallire. 

Nonostante ciò le piccole e medie imprese continuano ad essere predominanti nel nostro sistema economico. 

Perché? Perché fa parte della nostra cultura aziendale, spesso della riluttanza al cambiamento e perché ci è stato inculcato per anni che piccolo è bello. 

 

Le piccole e medie imprese sono la spina dorsale nel nostro paese,  rappresentano il 90% totale delle imprese attive in Italia impiegando il 50% degli occupati. Il modello del Made in Italy, che ha reso famose le nostre qualità in tutto il mondo, ha fatto la nostra fortuna ma ora non è più un modello vincente. 

 

Il concetto di dimensione minima nella PMI per tornare a far crescere l’azienda

L’Italia è specializzata in settori cosiddetti tradizionali, compartimenti dove non si è investito in innovazione tecnologica, quest’ultima legata fortemente allo sviluppo e alla crescita.

Il “piccolo è bello”, motto dell’economia italiana per tanti anni, decantato e sposato da politici di tutte le fazioni,  ha finito con l’essere forse un ostacolo alla sua crescita complessiva.

Continuando sulla strada imboccata negli anni 80, abbiamo tirato dritto senza fermarci a capire e comprendere che ad un certo punto, arrivati ad un bivio, abbiamo scelto la strada sbagliata, mentre bisognava intraprendere un nuovo percorso.

 

 

 

In che modo far crescere l’azienda tenendo in considerazione il concetto di dimensione minima?

Leggi: Come aumentare la produttività nella tua azienda con il concetto di “dimensione minima”

 

Leggi anche

Vuoi innovare la tua azienda?

Investiamo molto tempo nel parlare
senza impegno con chi vuole conoscerci

Liquidità per emergenza Covid

Fondo Rotativo per il Piccolo Credito
Finanziamenti per la liquidità delle MPMI
Asse 3 Competività – Azione 3.6.1

Contattaci

Panoramica privacy

Il nostro sito utilizza sia cookies tecnici e altri strumenti assimilabili a cookies tecnici senza finalità pubblicitarie/commerciali.

Leggi l'informatiava sulla privacy semplificata

Cookie strettamente necessari

Questa Applicazione utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.

Misurazione e statistica

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l’obiettivo di migliorare il Servizio.

Cookie statistici o di performance. Raccolgono informazioni sull’utilizzo di un sito web, come le pagine visitate e i link su cui si è fatto clic. Nessuna di queste informazioni può essere utilizzata per identificare l’utente. Sono tutte aggregate e, quindi, rese anonime. Il loro unico scopo è quello di migliorare le funzioni del sito web.

Cookie di terze parti:

Facebook, Google tag manager, Google Analytics

WordPress 

Wordfence

Per un elenco completo e aggiornato degli strumenti usati leggi la Cookies Policy