Un intervento integrato tra imprenditori, associazioni di categoria e consulenti del terziario avanzato, per promuovere l’innovazione e una nuova mentalità d’impresa e migliorare così la produttività delle mPMI.
Nel contesto socio-economico attuale le associazioni di categoria dovrebbero assumere il ruolo di “distributori di conoscenza”, facilitando l’adozione di nuovi metodi e strategie innovative. Questo cambiamento culturale è fondamentale per stimolare la crescita economica e migliorare la competitività delle imprese italiane. Il nuovo ruolo dei corpi intermedi dovrebbe essere pertanto di intermediazione tra mondo imprenditoriale e consulenziale.
Tuttavia, la consulenza e i servizi ad alto valore aggiunto sono ancora distanti dalle mPMI, creando un divario nell’accesso all’innovazione. [show_more more=Leggi di più less=Leggi meno color=#333333] Per colmare questa lacuna, è necessario promuovere un approccio graduale e paziente, che faciliti l’innovazione incrementale e favorisca la fiducia tra imprenditori e consulenti. Da qui i due progetti di Mama Industry: la community di Consulente Paziente che democratizza il servizio di consulenza, e la piattaforma Il Raccomandato che facilità l’incontro imprenditore – consulente.
Il modello proposto da Mama Industry mira a democratizzare l’accesso alla consulenza di sviluppo e facilitare l’innovazione nelle mPMI. Questo approccio si basa sulla condivisione di conoscenza e sulla collaborazione tra associazioni di categoria, consulenti e imprenditori, promuovendo un cambiamento culturale e favorendo lo sviluppo dell’intero sistema economico italiano. Un primo passo è stato avviare un’operazione culturale di diffusione di know-how: l’invio a tutti i Presidenti dei corpi intermedi del manuale delle 5C, uno strumento pratico e di supporto alle mPMI nella progettazione di idee e innovazione. [/show_more]