Perché siamo, in molti ambiti, tra gli ultimi della classe? Oltre i luoghi comuni, la vera causa dell’improduttività italiana

18 maggio a Reggio Emilia

Perché siamo, in molti ambiti, tra gli ultimi della classe? 

Oltre i luoghi comuni, la vera causa dell’improduttività italiana.

 

Ne discutiamo nel primo di una serie di eventi in giro per l’Italia,  il cui tema prende spunto da una nostra recente indagine che guarda con occhio critico i dati allarmanti che oggi caratterizzano lo scenario economico italiano, a partire dalla scarsa produttività, uno dei problemi principali del nostro Paese. 

Siamo proprio sicuri che la colpa sia tutta dei piccoli imprenditori considerati spesso evasori e generatori di precarietà? 

Siamo convinti che la soluzione al problema stia nel Made in Italy, nella digitalizzazione e nei finanziamenti? 

 

Noi pensiamo di no. Basta puntare il dito contro i piccoli imprenditori.

I piccoli imprenditori vanno messi nella condizione di poter fare impresa. La situazione si risolve attraverso un’azione culturale più che tecnologica, rivolta proprio al primo lavoratore: l’imprenditore, e tesa a cambiarne la mentalità.

Lavorando da anni con i “piccoli” e affiancandoli nel processo di trasformazione digitale, ci siamo resi conto che ancora prima della tecnologia mancano le basi; e quindi quello di cui hanno realmente bisogno le mPMI  è un primo approccio all’innovazione. 

 

L’innovazione è strettamente collegata alla produttività, ma non è subito una questione tecnologica, richiede prima consapevolezza, fiducia e metodo e quindi va introdotta  gradualmente e con pazienza.

La finalità di questo incontro è quindi quella di avviare un confronto costruttivo insieme a imprenditori ed operatori del settore, per accendere i riflettori su un argomento così importante e contribuire a dare una svolta al sistema economico italiano, presentando una possibile e reale soluzione al problema attraverso una metodologia radicale di cambiamento, perché insieme possiamo cambiare le cose.

 

Vi aspettiamo a Reggio Emilia il 18 maggio alle ore 18:00 presso l’Hotel Remilia (Via Danubio, 7 42124)

 

Scaletta evento:

  • Registrazione – ore 18:00
  • “Presentazione della ricerca e interpretazione dei dati” Marco Travaglini – ore 18:30
  • Tavolo aperto di discussione sul tema anche con l’intervento di ospiti esperti del settore – ore 19:00.
  • Aperitivo – 19:30.

 

A tutti gli imprenditori partecipanti in omaggio un voucher innovazione

(3 ore di consulenza su idee innovative e fondi PNNR per svilupparle)

Luogo dell'evento

Dettagli

18 Maggio, 2023
18:00
20:30
Hotel Remilia
Via Danubio, 7, Reggio Emilia, 42124

Condividi l'evento!

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Liquidità per emergenza Covid

Fondo Rotativo per il Piccolo Credito
Finanziamenti per la liquidità delle MPMI
Asse 3 Competività – Azione 3.6.1

Contattaci

Panoramica privacy

Il nostro sito utilizza sia cookies tecnici e altri strumenti assimilabili a cookies tecnici senza finalità pubblicitarie/commerciali.

Leggi l'informatiava sulla privacy semplificata

Cookie strettamente necessari

Questa Applicazione utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.

Misurazione e statistica

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l’obiettivo di migliorare il Servizio.

Cookie statistici o di performance. Raccolgono informazioni sull’utilizzo di un sito web, come le pagine visitate e i link su cui si è fatto clic. Nessuna di queste informazioni può essere utilizzata per identificare l’utente. Sono tutte aggregate e, quindi, rese anonime. Il loro unico scopo è quello di migliorare le funzioni del sito web.

Cookie di terze parti:

Facebook, Google tag manager, Google Analytics

WordPress 

Wordfence

Per un elenco completo e aggiornato degli strumenti usati leggi la Cookies Policy