Gli stranieri lo fanno meglio!

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Perché stiamo vendendo i brand italiani a multinazionali estere. 

Made in Italy, prima ce lo hanno contraffatto ora se lo stanno comprando.

A partire dagli anni ‘50 l’artigianato italiano riorganizza la propria attività sotto forma di impresa iniziando un’attività industriale. E’ in questi anni che l’Italia fa conoscere l’eccellenza dei propri prodotti a tutto il mondo, quello che poi negli anni ‘80 viene definito Made in Italy. 

La ricercatezza e la qualità dei nostri prodotti comincia ad essere imitata tanto da necessitare un’azione legislativa a tutela del marchio. 

E negli ultimi anni assistiamo ad un altro fenomeno in cui molti grandi marchi cedono quote a società straniere. 

Il Made in Italy diventa quindi un affare mondiale e non solo italiano; tutti lo vogliono, c’è chi lo imita, chi ci investe e chi comincia ad acquistarne le aziende che lo producono.

 

In cosa consiste la tutela del Made in Italy oggi?

E’ stato istituito un Ministero volto a preservare il Made in Italy, ma la sfida alla quale è chiamato il nostro Paese non è tanto la tutela del Made in Italy stesso e quindi dell’eccellenza del prodotto, quanto la tutela del sistema produttivo italiano sia delle grandi aziende; molte delle quali rischiano di essere gestite da stranieri, che soprattutto delle mPMI, che vanno incentivate a focalizzarsi su attività di Ricerca & Sviluppo e sull’innovazione non solo tecnologica ma di comunicazione, marketing e organizzazione.

La tutela di questo grande patrimonio di cui disponiamo è direttamente collegata al problema della nostra mentalità; siamo artigiani straordinari ma non siamo tutti bravi imprenditori; e quindi i nostri prodotti in mano agli stranieri spesso decollano, perché questi sanno fare meglio impresa.

 

Fare impresa, nell’accezione contemporanea del termine, è dunque spesso un nostro grande limite.

Perché finora abbiamo vissuto di rendita del Made in Italy, dando importanza alla qualità del prodotto pensando che questo possa risolvere ogni problema di improduttività.  

Gran parte dei piccoli imprenditori sono rimasti ad una mentalità novecentesca, dove tutti gli sforzi organizzativi e produttivi sono rivolti al prodotto; essere imprenditori oggi significa invece adeguarsi al mercato, decentrando il prodotto a favore dei bisogni dell’utente, significa creare un’esperienza per i clienti, significa costruire un sistema-impresa. 

Bisognerebbe quindi spostare il focus dal prodotto al sistema, dando importanza alla finanza, alla comunicazione, all’organizzazione, ai processi e alla tecnologia; ma ancora sono pochi gli imprenditori in grado di farlo. 

Soprattutto i piccoli imprenditori sono distanti da questa nuova accezione di impresa, perché è appurato che le dimensioni aziendali ridotte sono spesso un freno alla capacità di innovare i prodotti e soprattutto i processi produttivi, di adottare nuove tecnologie e di migliorare l’efficienza.

E quindi è proprio qui che bisognerebbe intervenire con politiche volte a diffondere ed incentivare una nuova cultura di impresa.

 

Scopri di più sul nostro metodo

Articoli recenti

Leggi anche

Vuoi innovare la tua azienda?

Investiamo molto tempo nel parlare
senza impegno con chi vuole conoscerci

Liquidità per emergenza Covid

Fondo Rotativo per il Piccolo Credito
Finanziamenti per la liquidità delle MPMI
Asse 3 Competività – Azione 3.6.1

Contattaci

Panoramica privacy

Il nostro sito utilizza sia cookies tecnici e altri strumenti assimilabili a cookies tecnici senza finalità pubblicitarie/commerciali.

Leggi l'informatiava sulla privacy semplificata

Cookie strettamente necessari

Questa Applicazione utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.

Misurazione e statistica

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l’obiettivo di migliorare il Servizio.

Cookie statistici o di performance. Raccolgono informazioni sull’utilizzo di un sito web, come le pagine visitate e i link su cui si è fatto clic. Nessuna di queste informazioni può essere utilizzata per identificare l’utente. Sono tutte aggregate e, quindi, rese anonime. Il loro unico scopo è quello di migliorare le funzioni del sito web.

Cookie di terze parti:

Facebook, Google tag manager, Google Analytics

WordPress 

Wordfence

Per un elenco completo e aggiornato degli strumenti usati leggi la Cookies Policy