TRASFORMAZIONE DIGITALE
Crediamo che digitale e trasformazione digitale sono due questioni prima sociali, esperienziali ed economiche piuttosto che tecnologiche.

tecnologia e comunicazione, vanno di pari passo!

Tutto il cambiamento in atto nel mondo moderno, in particolare…
Tutto il cambiamento in atto nel mondo moderno, in particolare:
- I nuovi comportamenti sociali e di esperienze dettati dalla tecnologia.
- La pervasività e la globalizzazione derivante dalla rete.
- La nuova rivoluzione industriale e il bisogno di adeguamento delle aziende e delle professioni.
Capire bene l’unione tra:
1. La customer journey.
2. La tecnologia.
- La customer journey.
- L’analisi dei nuovi comportamenti dell’utente rispetto a tutti i touch point della filiera di contatto, dall’informazione all’acquisto, al post vendita.
- Lo sviluppo integrato off line e on line di nuove idee di esperienze per l’utente.
- La tecnologia.
- L’ideazione e l’utilizzo di tecnologie a supporto dell’utente nel suo intero percorso, con particolare riferimento a:
- Mobile (applicazioni).
- Portali web di esperienza (maggiormente market place ed e-commerce).
- IoT (maggiormente RFID).
- Intelligenza artificiale (software predittivi).
- Digital signage (totem e schermi).
- Sistemi di gestione (ERP).
- L’ideazione e l’utilizzo di tecnologie a supporto dell’utente nel suo intero percorso, con particolare riferimento a:



(delle aziende e delle professioni) intendiamo il processo di:
- Apertura al cambiamento dall’off line to on line.
- Visione strategica e organizzativa del futuro.
- Consapevolezza della necessità di professionisti e aziende strutturate che sappiano come fare.
Per noi comprende:
1. Capire, con un’analisi, lo stato aziendale as-is, sia off line che on line.
2. Definire un percorso di cambiamento con l’imprenditore.
1. Capire, con un’analisi, lo stato aziendale as-is, sia off line che on line, comprendendo:
- Mercato.
- Storia dell’azienda.
- Prodotti e servizi.
- Comunicazione.
- Mappa digitale.
- La gestione delle risorse umane.
- I processi organizzativi.
- Gli asset aziendali.
- Analisi economico-finanziaria.
- Apertura al cambiamento.
- Le problematiche professionali e anche personali dell’imprenditore.
2. Definire un percorso di cambiamento con l’imprenditore:
- Chiarendo bene obiettivi e strategia (definendo, attuando e affiancando una roadmap precisa).
- Identificando i bisogni dell’utente/cliente.
- Definendo un’idea innovativa su una nuova esperienza che utilizzi la tecnologia.
- Studiando un nuovo modello di business che comprenda azioni integrate on line e off line.
- Analizzando rischi e fattibilità.
- Pensando alla trasformazione da prodotto a servizio.
- Ridisegnando e analizzando i confini del mercato.
- Studiando e selezionando le risorse necessarie (umane, tecnologiche, finanziarie).
- Ridisegnando e attuando i processi di gestione (con forte attenzione ad un modello di ricerca e sviluppo con cambiamento continuo e attenzione ai dati).
- Approcciando con formazione continua.
- Pianificando e attuando una comunicazione per il (ri)lancio dell’azienda.
