DIGITAL BUSINESS PLANNING
Progettare e comunicare il proprio cambiamento: marketing, investimenti e operation + business process (re)engeeering e roadmap delle iniziative imprenditoriali
Questo lo conosciamo
un pò tutti
Serve pianificare, SI!
Ma subito anche comunicare!
Step 1
Serve pianificare, SI!
Ma subito anche comunicare!
Si pensa che il business plan sia solamente un elemento di progettazione ma…
Si pensa che il business plan sia solamente un elemento di progettazione ma, oggi soprattutto, è un elemento di comunicazione con tutti coloro che devono affiancarci nel cambiamento, conseguente o integrante ai documenti di business model:
- Nuovi soci.
- Banche e istituti di credito.
- Partner commerciali, produttivi, digitali.
- Sponsor.
- Endorsement partner.
Ma è anche un elemento che aiuta a “creare”.
La creatività aumenta con la conoscenza dei processi
Non vogliamo indicare come si fa un business plan ma vi diciamo che:
Step 2
È uno strumento “al contrario”
Con il quale si parte con la “fine in testa”, quando…
Con il quale si parte con la “fine in testa”, quando l’impresa è (di nuovo) a regime, ma che arriva a ritroso fino al momento zero di partenza o ripartenza.
Step 3
È uno strumento operativo
Nel quale si cominciano a trasformare le idee in numeri, investimenti…
Nel quale si cominciano a trasformare le idee in numeri, investimenti, descrizione tecnica e piano economico-finanziario, calcolando i rischi operativi, finanziari, tecnici e personali.
Step 4
Cambia con il tempo
Mano a mano che il progetto si evolve cambiano i piani, i numeri e i risultati. Il risultato di tale lavoro è…
Mano a mano che il progetto si evolve cambiano i piani, i numeri e i risultati. Il risultato di tale lavoro è un documento con grafici e dati, composto anche da allegati di approfondimento che serve a comunicare il piano della vostra impresa/idea.