DIGITALIZZAZIONE D'IMPRESA
Come far crescere l'azienda con idee innovative ed agevolazioni
il caso Primaland
fabbrica di giochi gonfiabili e attrazioni ludico-ricreative


Cosa è stato il cambiamento per questo caso?
La capacità di riposizionarsi e fare un ampliamento
da azienda artigiana a fabbrica digitale organizzata nella filiera

Una azienda di famiglia
Antonio e Ilenia l’avevano pensata anni fa e avevano cominciato con la produzione artigianale di giochi gonfiabili, specializzandosi in tutta la filiera ludica del servizio:…
Una azienda di famiglia
Antonio e Ilenia l’avevano pensata anni fa e avevano cominciato con la produzione artigianale di giochi gonfiabili, specializzandosi in tutta la filiera ludica del servizio:
- Consulenza per la progettazione di ludoteche, parchi gioco e similari.
- Servizi di noleggio di beni gonfiabili.
- Accessori a non finire.
Una capacità di manifattura
Negli anni, la specializzazione è stata dunque quella di aver creato le basi per essere esperti in tutta la filiera produttiva di beni gonfiabili e strutture simili…
Una capacità di manifattura
Negli anni, la specializzazione è stata dunque quella di aver creato le basi per essere esperti in tutta la filiera produttiva di beni gonfiabili e strutture simili.
E nel tempo, la capacità di capire il cambiamento, ha predisposto uno sviluppo verso una nuova formula di proposizione, non solo produttiva del “saper fare”, ma soprattutto di immagine e commerciale; sia come soci proponenti, con nuova formazione, sia come azienda, con un nuovo posizionamento e una nuova storia.


Da azienda artigiana a fabbrica digitale
La consapevolezza è stato il primo passo: quella di capire che, oltre le capacità manifatturiere, come tanti hanno nel nostro Paese, si avevano risorse umane e know how per creare prodotti, idee nuove e l’esperienza di tutta la filiera per creare una vera e propria fabbrica digitale di filiera del settore…
Da azienda artigiana a fabbrica digitale
La consapevolezza è stato il primo passo: quella di capire che, oltre le capacità manifatturiere, come tanti hanno nel nostro Paese, si avevano risorse umane e know how per creare prodotti, idee nuove e l’esperienza di tutta la filiera per creare una vera e propria fabbrica digitale di filiera del settore.
Il percorso è ancora in atto, comprende:
- Ripensamento dell’attività per il passaggio da artigianale ad “industrial-digitale”.
- Riposizionamento dell’attività da un punto di vista strategico e di marketing.
- Riorganizzazione dei servizi, dei ruoli e dell’operatività.
- Un piano di sviluppo dettagliato.
- Il cambio operativo e fisico con un vero e proprio centro produttivo industriale.
- Formazione di gestione imprenditoriale per un socio proponente.
- Un piano digitale e di comunicazione parallelo e di inizializzazione e accompagnamento allo sviluppo, anche con mercati esteri.
- In programma, in parallelo alla crescita, l’ottimizzazione e la digitalizzazione di alcuni processi produttivi e organizzativi.
Oggi in piano sviluppo con l’energia giusta.